Il Presepe Artistico del Borgo del Quadrèl 2024 32° edizione

Una Testimonianza di Fede e Comunità tra Tradizione e Innovazione.

Anche quest’anno, il Borgo del Quadrèl, rinnova una delle sue tradizioni più amate: la realizzazione dell’artistico presepe, simbolo della Natività e del messaggio cristiano di amore, speranza e rinascita. Grazie alla collaborazione tra gli storici volontari e un nutrito gruppo di giovani, l’allestimento assume un valore ancora più profondo, diventando espressione di un dialogo tra generazioni unite dalla fede e dal desiderio di tramandare i valori cristiani.
 
Un Segno di Fede che Unisce Generazioni Il presepe, rappresentazione simbolica della nascita di Gesù, è da sempre al centro del Natale cristiano. Nel Borgo del Quadrèl, questa tradizione è custodita con dedizione dagli anziani del paese, che ogni anno ricreano con cura i dettagli della Natività. Quest’anno, però, alla loro esperienza si è affiancata l’energia dei giovani, che hanno scelto di mettere il loro tempo e le loro competenze al servizio di un progetto che va oltre la semplice creazione artistica: è una vera testimonianza di fede vissuta e condivisa.
 

Tradizione e Innovazione al Servizio del Messaggio Cristiano Il presepe di quest’anno è un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Accanto alle classiche scene della Natività, realizzate con materiali naturali come il legno e la terracotta, sono state introdotte tecnologie moderne per creare 

giochi di luce e movimenti che enfatizzano la sacralità del momento. Ogni elemento, dal Bambin Gesù alla capanna di Betlemme, invita i visitatori a riflettere sul vero significato del Natale: l’incarnazione di Dio che viene nel mondo per portare pace e salvezza.
 
Una Comunità che Vive il Natale nella Fede Questa iniziativa rappresenta molto più di un semplice evento artistico. È un atto di fede comunitaria, dove giovani e anziani lavorano insieme per testimoniare il messaggio del Vangelo. La partecipazione dei giovani è un segnale forte di speranza: le nuove generazioni non solo accolgono la tradizione, ma la rinnovano con entusiasmo, rendendo viva la fede cristiana attraverso gesti concreti. L’inaugurazione del presepe avverrà con un momento di preghiera comunitaria dopo la Messa della Notte di Natale, un’occasione per riunire fedeli e visitatori in un’atmosfera di raccoglimento e gioia.
 
Questo presepe non è solo un’opera d’arte dedicata quest’anno alle popolazioni che soffrono in una terra martoriata dalla guerra, ma un invito a riscoprire il senso profondo del Natale: la nascita di Cristo come luce nelle tenebre, fonte di speranza e fraternita e pace per tutti.
 
Visto il grande successo della mostra presepi allestita nella chiesa di San Rocco lo scorso anno anche quest’anno il Borgo ha deciso di riproporre l’iniziativa con un sorprendente allestimento (sempre nella chiesa di san Rocco) e con presepi realizzati da alcuni migliori presepisti italiani in abbinamento ad alcune opere in ferro battuto realizzate dal nostro concittadino ed artista Ray. Il presepio e la mostra rimarranno aperti da Natale ininterrottamente fino al 12 gennaio.
 
Il Borgo del Quadrèl, attende con gioia chiunque voglia vivere un Natale autentico, dove l’arte si fa portavoce di fede e i cuori si uniscono nel nome della Natività.
 
📅 Quando: dal 25 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024
📍 Dove: Via Fornaci a Gavardo
Unisciti a noi per esplorare un presepio straordinario che celebra la ricchezza culturale di Brescia! 🏰🎨
🌲 Cosa aspettarsi:
Scenografie mozzafiato che rappresentano i luoghi culturali più iconici della città.
Un’esperienza coinvolgente che celebra Brescia Capitale della Cultura.
📸 Non dimenticate la vostra fotocamera! Catturate i momenti speciali e condivideteli con l’hashtag #BresciaCapitaledellaCultura e #PresepioBorgodelQuadrel. Le migliori foto saranno condivise sulle nostre pagine social!
👪 L’ingresso è gratuito! Portate amici e familiari per vivere insieme la magia del Natale e scoprire la bellezza di Brescia attraverso il nostro presepio unico.
Vi aspettiamo numerosi per condividere l’emozione di questo momento speciale e per celebrare insieme le festività natalizie 🌟🎄
 
 
A cura di CLAUDIO ANDREASSI.